Categorie
Blog

STRATEGIE DI COMUNICAZIONE NEL SETTORE FINTECH

La comunicazione nel Fintech, da dove iniziare.

Il settore fintech è, al livello mondiale, uno dei settori a più alta crescita negli ultimi 10 anni. Le imprese che operano in questo settore registrano oltre i 30 miliardi di dollari in investimenti.

In Italia, per 40 startup Fintech, 31 vanno verso una risoluzione, ma l’85% delle uscite dal registro delle imprese è dovuto a cessate attività e non ad acquisizioni.

Ciò significa che la strada di una start up fintech in Italia è tortuosa. 

Sono ancora poche le persone che conoscono i benefici dei prodotti e dei servizi offerti dalle imprese Fintech.

Per questo è importante dunque guadagnare visibilità sul web, valutando le possibilità che il mercato offre.

La strategia di comunicazione è indispensabile per una start up del Fintech che voglia arrivare al successo.

É indispensabile affidarsi a dei professionisti e creare connessioni

Quando si hanno poche risorse per le strategie di comunicazione, ci sono alcuni aspetti sui quali poter puntare.

Il primo sopra tutti è il content marketing, ovvero creare contenuti di valore al fine di avere del materiale condivisibile, creare una relazione e aumentare le vendite. I social network sono un ottimo canale attraverso il quale condividere questi contenuti, raggiungere potenziali clienti e fare brand awareness. Tuttavia, non basta il buzz per trasferire informazioni tecniche che devono raggiungere un pubblico più selezionato.

Per questo motivo è importante puntare sulle redazioni e sugli uffici stampa professionali, che possiedono contatti e capacità tecniche per far arrivare l’azienda agli stakeholder e fare newsjaking.

Creare connessioni che aiutino a sviluppare la propria attività è un’altra delle chiavi che viene spesso sottovalutata. Fare networking significa dar vita a nuove sinergie. Il legame è quello della reciprocità, basato sul dare e ricevere, sullo scambio.

È fondamentale quindi, creare dei momenti di aggregazione con altre professionalità del settore: che si tratti di partecipare a degli eventi o organizzarne di propri, dà la possibilità di farsi conoscere e promuovere lo scambio di know how. Questo può portare a delle partnership, altro aspetto cruciale.

Soprattutto per chi è una startup e si affaccia in un mondo molto competitivo, creare sinergie con aziende che completino la propria offerta commerciale può portare ad acquisire fette di mercato.

L’importanza della trasparenza e dell’unicità

Anche l’aspetto della privacy, del trattamento dei dati personali e della trasparenza sui bilanci hanno un ruolo chiave.

Creare credibilità e fiducia, sia da parte dei clienti che degli investitori. 

Ultimo punto sul quale agire per ritagliarsi il proprio spazio è la differenziazione dei propri servizi rispetto alle aziende competitor, puntando su quegli aspetti che possono essere rilevanti per l’utente.

Questo settore offre tantissime opportunità che necessitano, però, di essere pianificate in maniera strategica.

Che si tratti di un’attività di digital marketing, di un evento o di un comunicato stampa, è necessario affidarsi a pareri e procedure professionali per riuscire ad ottenere dei vantaggi concreti e una reale crescita del business.

Bonus extra: il caso Revolut

Un esempio di best execution in questo ambito è quello di Revolut: questa startup ha puntato tutto sulla user experience dell’utente e sulla trasparenza nella comunicazione.

Loro sono un lampante esempio del fatto che, con azioni mirate e forti, è possibile raggiungere risultati importanti senza enorme dispendio di denaro.

Al di là delle cifre, Revolut è riuscita a trasformarsi in lovebrand, trasformando i clienti in sostenitori e microinfluencer, diventando così capillare all’interno del target.