Se vivi in Italia ed hai accesso ad internet ed ai mass media è praticamente impossibile che tu non abbia già sentito parlare almeno una volta di FLOWE.
Nel nostro caso specifico, essendo appassionati di fintech e di sostenibilità, non ci perdiamo una novità del settore ed eravamo saldamente connessi alla live su Linkedin per il lancio di Flowe presentata da Ivan Mazzoleni CEO (Cultural Energy Orchestrator) di FLOWE, Massimo Doris Amministratore Delegato di Banca Mediolanum e Oscar di Montigny Chief Innovation, Sustainability & Value Strategy Officer di Banca Mediolanum e Presidente di FLOWE. Un trittico niente male, se sei interessato a rivedere la live questo è il video che fa per te:
Come nasce e come si definisce FLOWE
FLOWE tecnicamente è una Società Benefit, ovvero un’azienda che pur ricercando il profitto ha anche un obiettivo più ampio di tipo sociale.
Rientra nella categoria delle aziende “purpose driven”, dove l’impatto positivo conta più dei dividendi, si colloca infatti a metà tra una ONLUS e un’azienda classica.
Ciò significa che definirla banca o carta è sicuramente errato e limitante rispetto alla mission che vuole raggiungere.
Il servizio che offre FLOWE è un conto con IBAN Italiano completamente digitale, gratuito ed ecosostenibile.
A questo conto si collegata una carta di pagamento contactless Mastercard dotata delle più evolute funzionalità di sicurezza e realizzata in un materiale inedito: il legno.
La sostenibilità è quindi carattere distintivo per FLOWE che punta ad un target sensibile alle tematiche ambientali, alla continua ricerca del benessere personale e collettivo.
Partecipando a un progetto di Natural Capital Partner, FLOWE sta contribuendo a fermare la deforestazione di circa 47.000 ettari di foresta, inizialmente previsti per le piantagioni di olio di palma. Questo, più altre iniziative, dà a FLOWEla certificazione di Carbon Neutral, ovvero un’azienda che compensa la CO2 che essa stessa emette.
Come funziona FLOWE
L’offerta FLOWE è davvero semplice, esistono due piani di attivazione, il primo completamente gratuito, il secondo con un costo mensile di 10€ e funzionalità illimitate. Entrambi vengono aperti in pochi minuti da smartphone con un selfie.
Nel dettaglio le due offerte sono:
- FAN è il piano totalmente gratuito, ha tutte le funzioni base del conto e della carta FLOWE Si può accreditare lo stipendio, domiciliare le bollette, fare bonifici, fare acquisti su e-commerce e nei negozi. Si attiva in automatico come piano base predefinito alla registrazione.
- FRIEND è il piano più avanzato che prevede un costo mensile di 10 € e funzionalità illimitate di carta e conto rispetto alla versione FAN. In aggiunta c’è la grande novità di EcoBalance che stima la quantità di CO2 prodotta dagli acquisti fatti con la carta Mastercard e per compensarla pianta gli alberi necessari a ripianare le emissioni. Il programma è completamente flessibile, non ha obbligo di permanenza, può anche essere provato per un mese e annullato il mese successivo, non ci sono assolutamente vincoli.
Particolarità e vantaggi di FLOWE
La prima e più interessante da sottolineare è la promozione sulla prima ricarica, inserendo il codice TITANFLOWE è possibile ricevere gratuitamente la carta in legno (fino al 31 Gennaio).
La seconda già menzionata sopra è data dall’iniziativa di Flowe che pianta un albero per ogni carta.
La classica promo amico che fa guadagnare per ogni amico che si invita ha un nome proprio in FLOWE e si chiama Arcadia; quando si porta un amico in FLOWE si ricevono delle gemme, la moneta virtuale dell’app, da spendere nel bazar scegliendo giftcard di tantissimi partner come Amazon, Decathlon, Esselunga, Ikea e altri.
L’applicazione di FLOWE include funzionalità come i risparmi programmati e la divisione delle spese tra amici.
Siamo certi che FLOWE ci stupirà continuamente con nuove campagne, funzionalità ed eventi, è una nuova realtà che vi consigliamo di seguire attentamente.
Disclaimer: come sempre nelle nostre recensioni selezioniamo solo fintech e prodotti che conosciamo e utilizziamo in prima persona. Non siamo consulenti finanziari, valutiamo le fintech per i loro servizi ed esprimiamo un parere del tutto personale.
