Categorie
Blog

L’IMPACT INVESTING DI LITA.co

Abbiamo parlato di diverse piattaforme di crowdfunding, ma per la prima volta affrontiamo una modalità di crowdfunding ad impatto sociale grazie a LITA.co.

LITA.co è una piattaforma pioniera in Europa nell’impact investing, specializzata nel finanziare tramite equity crowdfunding progetti ad alto impatto sociale.

Il nome “LITA” deriva dall’acronimo di quattro termini: LIVE, IMPACT, TRUST e ACT, per sottolineare la natura sociale ad alto impatto, la fiducia che si genera all’interno della community ed il ruolo fondamentale degli investitori che possono investire in autonomia in qualcosa di unico.

Si parla sempre di più economia reale come nuova metodologia per finanziare progetti concreti, in contrapposizione all’economia finanziaria che si focalizza sugli strumenti finanziari.

Insieme all’economia reale, l’altra parola di questa piattaforma è la sostenibilità, la continua ricerca di progetti imprenditoriali che rispondano alle sfide più urgenti per un futuro sostenibile.

Entra quindi in gioco l’allineamento con i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), in quanto ogni progetto deve dimostrare di rispondere ad almeno uno 17 obiettivi stabiliti dall’ONU per contribuire allo sviluppo globale, promuovere il benessere umano e proteggere l’ambiente.

I numeri di LITA.co

Analizzando LITA.co ci troviamo davanti una società fondata nel 2014, che ha raccolto in 6 anni oltre 40 milioni di Euro in più di 120 campagne crowdfunding.

LITA.co è nata in Francia ma negli ultimi anni si è sviluppata aprendo diverse branch anch in Belgio ed Italia, dove è presente oltre con la piattaforma interamente tradotta, con un team dedicato ed i primi progetti nazionali. La branch italiana è una startup innovativa, fondata in Italia nel 2018, operativa dal 2019 e riconosciuta da CONSOB.

I progetti di LITA.co 

Investendo in Equity Crowdfunding, come spiegato nell’articolo sulle differenze tra equity e lending, si investe nel capitale della società di cui si diventa soci.

Non è quindi necessario conoscere il rendimento del progetto a priori come invece accade nel lending.

In LITA.co si possono finanziare progetti imprenditoriali ad elevato impatto sociale ed ambientale in grado di coniugare all’interno del proprio modello di business sia la dimensione economica che quella sociale. Aziende con una spiccata vocazione sociale in grado di sviluppare modelli di business sostenibili ed inclusivi.

Le macro categorie di progetti in LITA.co sono chiamati:

  • TECH FOR GOOD: start-up con reali prospettive di crescita con un progetto innovativo e rivoluzionario.
  • IMMOBILIARE SOSTENIBILE: progetti immobiliari sociali ed eco-sostenibili come la costruzione di spazi abitativi ecologici in grado di consentire a tutti il diritto ad un’abitazione dignitosa.
  • PMI: aziende mature che hanno raggiunto dimensioni significative che si finanziano per la creazione o il consolidamento di posti di lavoro.
  • ENERGIE RINNOVABILI: nuovi parchi energetici: solari, eolici, idroelettrici o a biomassa.
  • SVILUPPO DEL TERRITORIO: PMI locali che finanziano lo sviluppo di iniziative positive per il proprio terriorio.

Perché investire con LITA.co

La risposta più semplice alla domanda “Perché investire con LITA.co?” è altrettanto semplice: diversificare il proprio portafoglio con progetti unici che fanno del bene.

Si investe online, il ticket minimo dipende dai progetti, solitamente parte da 100€, ed ogni progetto viene analizzato e monitorato non solo durante la campagna, in modo 100% trasparente

Investire il LITA.co fa bene al sociale ma anche al portafoglio grazie alle agevolazioni fiscali per gli investimenti in Start-Up e PMI Innovative.

Parliamo di una detrazione dall’imposta IRPEF pari al 30% di quanto investito, per un importo massimo pari a euro 1.000.000 annui e l’obbligo di mantenimento dell’investimento per un minimo di 3 anni. Se il credito d’imposta supera l’imposta lorda, l’eccedenza può essere portata in detrazione entro i 3 anni successivi. 

Come si investe con LITA.co

Basta completare il form di registrazione ed effettuare il test di appropriatezza per avere accesso a tutti i contenuti della piattaforma ed iniziare ad investire.

Bastano poche decine di euro per iniziare ed i pagamenti possono essere effettuati con bonifico bancario, l’intermediario finanziario che consente le movimentazioni di flussi monetari è Banca Sella.

Dalla dashboard del profilo è possibile monitorare il portafoglio con una dettagliata reportistica periodica relativa alle imprese finanziate.

Non è un investimento garantito, per cui esiste il rischio di perdita parziale o totale del capitale investito. Al momento non è presente un mercato secondario per rivendere i propri titoli per cui si tratta di un investimento illiquido.

Disclaimer: come sempre nelle nostre recensioni selezioniamo solo fintech e prodotti che conosciamo e utilizziamo in prima persona. Non siamo consulenti finanziari, valutiamo le fintech per i loro servizi ed espriamo un parare del tutto personale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *